Servizi
LA CERTIFICAZIONE PER LA PARITÀ DI GENERE
La certificazione per la parità di genere
Parità di genere sul posto di lavoro per eliminare il gender gap, favorire l’aumento dell’occupazione femminile, una maggiore inclusione e migliori condizioni lavorative per le donne.
Qual è l’obiettivo?
Le misure adottate hanno lo scopo di assicurare una maggiore partecipazione delle donne nel mercato del lavoro, migliorandone la qualità del lavoro e conciliando al meglio il lavoro con la vita privata.
Quali sono i vantaggi per quelle aziende in possesso della uni pdr 125:2022?
- Sconto dell’1% sui contributi previdenziali INAIL (fino ad un massimo di 50 mila euro)
- Punteggio premiale per la concessione di aiuti di stato e/o finanziamenti pubblici in genere
- Il possesso di una certificazione di parità di genere dal punteggio più alto determinerà un miglior posizionamento in graduatoria nei bandi di gara per l’acquisizione di servizi e forniture
- Maggiore capacità di attrarre talenti nell’azienda grazie ad un sistema etico-sociale sostenibile ed un percorso di crescita e carriere guidata da principi di uguaglianza e pari opportunità.
Quali sono i benefici?
- Opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda
- Parità salaria
- Tutela della genitorialità
- Conciliazione vita lavoro
- La consapevolezza di costruire un contesto lavorativo che sappia introdurre elementi di equità tra i lavoratori sul piano culturale, economico e sociale
E negli appalti pubblici?
Ciò che è facoltativo e consigliabile per gli indubbi vantaggi economici e di competitività, diventa un OBBLIGO per le aziende che lavorano nel settore pubblico.
Le imprese certificate potranno accedere alle risorse del PNRR e ottenere premialità negli appalti pubblici.
Vuoi saperne di più? Affidati ai nostri consulenti e cogli questa nuova opportunità. CONTATTACI

Il Cammino verso la Parità di Genere con la UNI PdR 125:2022 – Il nuovo libro del Dott. Rinaldo Pietro Platti
Un percorso chiaro e strutturato per aziende e professionisti che vogliono implementare la certificazione della parità di genere secondo la UNI PdR 125:2022.
A chi si rivolge?
- HR manager e professionisti delle risorse umane
- CEO e dirigenti aziendali
- Consulenti e professionisti del settore legale
Perché leggerlo?
- Analizza e commenta la normativa UNI PdR 125:2022
- Fornisce strategie pratiche per l’implementazione della certificazione
- Sottolinea l’importanza di equità e pari opportunità nel mondo del lavoro
In Prolink, crediamo nella costruzione di ambienti di lavoro più equi e sostenibili. Questo libro è uno strumento essenziale per chi desidera intraprendere questo cammino con consapevolezza e competenza.
Per info contattare 02 39325455 o info@prolink.it