preloader

La certificazione per la Parità di Genere – ANTEPRIMA

Servizi


LA CERTIFICAZIONE PER LA PARITÀ DI GENERE

Ottenere la certificazione per la Parità di Genere significa investire in un ambiente di lavoro più equo, inclusivo e performante. Un riconoscimento che non solo contribuisce a colmare il gender gap e a valorizzare il talento femminile, ma che rafforza anche la reputazione aziendale e offre accesso a incentivi e agevolazioni.

Scopri come trasformare l’uguaglianza di genere in un punto di forza per la tua impresa.

Qual è l’obiettivo?

Le misure adottate hanno lo scopo di assicurare una maggiore partecipazione delle donne nel mercato del lavoro, migliorandone la qualità del lavoro e conciliando al meglio il lavoro con la vita privata.

Quali sono i vantaggi per quelle aziende in possesso della uni pdr 125:2022?

  • Sconto dell’1% sui contributi previdenziali INAIL (fino ad un massimo di 50 mila euro)
  • Punteggio premiale per la concessione di aiuti di stato e/o finanziamenti pubblici in genere
  • Miglior posizionamento in graduatoria nei bandi di gara per l’acquisizione di servizi e forniture
  • Maggiore capacità di attrarre talenti nell’azienda grazie ad un sistema etico-sociale sostenibile ed un percorso di crescita e carriere guidata da principi di uguaglianza e pari opportunità
  • Punteggio premiale per la valutazione delle proposte progettuali presentate in risposta a bandi finanziati con fondi PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
  • Riduzione del 20% della garanzia fideiussoria per la partecipazione alle gare pubbliche

Cosa possiamo fare per te

Supportiamo le imprese in ogni fase del percorso verso la Certificazione UNI/PdR 125:2022, con un approccio concreto, multidisciplinare e personalizzato, costruito sulle esigenze reali delle organizzazioni.

Grazie al nostro team di consulenti e legali esperti in diritto del lavoro, compliance normativa e sistemi di gestione, possiamo aiutarti a:

Analizzare il punto di partenza
Effettuiamo un’analisi iniziale per valutare il livello di maturità dell’azienda rispetto ai requisiti della prassi UNI/PdR 125:2022 e identificare punti di forza, aree di miglioramento e gap da colmare.

Costruire la governance
Ti guidiamo passo dopo passo nella creazione della governance necessaria per strutturare un sistema efficace, in linea con i sei ambiti della prassi (cultura e strategia, governance, processi HR, opportunità di crescita, equità retributiva, work-life balance).

Redigere policy e documenti richiesti
Supportiamo la definizione o la revisione delle policy aziendali.

Implementare un sistema di gestione
Ti aiutiamo a integrare nel quotidiano le azioni necessarie per mantenere nel tempo la certificazione e ottenere miglioramenti misurabili.

Relazionarti con l’Ente Certificatore
Ti affianchiamo prima, durante e dopo la certificazione, anche nelle attività e nei rapporti con l’organismo di certificazione accreditato.

Formare e informare
Progettiamo attività formative interne per sensibilizzare, coinvolgere e responsabilizzare tutte le figure aziendali sui temi legati alla parità di genere.

Accedere ai benefici
Ti aiutiamo a gestire la richiesta degli incentivi economici previsti dalla normativa:

  • Sgravi contributivi fino a 50.000 € annui;
  • Riduzione della garanzia per la partecipazione agli appalti pubblici;
  • Punteggio premiale nei bandi di gara e nei progetti finanziati con fondi nazionali ed europei.

Integrare la parità nella strategia ESG
Ti supportiamo nell’allineare la Certificazione agli obiettivi ESG e all’Agenda 2030, trasformando l’equità di genere in un elemento distintivo e valoriale della tua cultura aziendale.

Audit interni

Il team di Prolink svolge l’attività di audit interno in modo preciso e professionale, supportando le aziende anche laddove non sia presente una funzione di internal audit o dove questa non possa occuparsene direttamente.

Grazie a competenze trasversali in diritto del lavoro, compliance normativa e gestione delle risorse umane, possiamo affiancare l’organizzazione nel verificare la corretta applicazione dei requisiti previsti dalla UNI/PdR 125:2022, assicurando un controllo approfondito e coerente rispetto agli obiettivi di certificazione.

Canale di segnalazione interna

Implementiamo, in linea con quanto richiesto dalla prassi UNI/PdR 125:2022, un canale di segnalazione anche anonimo per permettere a tutte le persone dell’organizzazione di far emergere comportamenti discriminatori o molesti.

Questo strumento non è solo un presidio di compliance, ma un canale di ascolto attivo: consente di raccogliere suggerimenti, percezioni e proposte da parte della popolazione aziendale, rafforzando la cultura del rispetto, dell’inclusione e del dialogo.

Vuoi saperne di più? Affidati ai nostri consulenti e cogli questa nuova opportunità. CONTATTACI

Il Cammino verso la Parità di Genere con la UNI PdR 125:2022 – Il nuovo libro del Dott. Rinaldo Pietro Platti

Un percorso chiaro e strutturato per aziende e professionisti che vogliono implementare la certificazione della parità di genere secondo la UNI PdR 125:2022.

A chi si rivolge?
  • HR manager e professionisti delle risorse umane
  • CEO e dirigenti aziendali
  • Consulenti e professionisti del settore legale
Perché leggerlo?
  • Analizza e commenta la normativa UNI PdR 125:2022
  • Fornisce strategie pratiche per l’implementazione della certificazione
  • Sottolinea l’importanza di equità e pari opportunità nel mondo del lavoro

In Prolink, crediamo nella costruzione di ambienti di lavoro più equi e sostenibili. Questo libro è uno strumento essenziale per chi desidera intraprendere questo cammino con consapevolezza e competenza.

Acquistalo ora

Per info contattare 02 39325455 o info@prolink.it

Parità di Genere – La guida di Prolink

Certificazione UNI/PdR 125:2022
Un cambiamento culturale comincia con una scelta concreta. In Prolink supportiamo le aziende che desiderano intraprendere il percorso verso la certificazione alla parità di genere, offrendo un servizio completo.

Leggi la Guida che abbiamo realizzato, ti offrirà un primo supporto pratico e completo per adeguarti alla UNI/PdR 125:2022 con consapevolezza e competenza.

A chi si rivolge?

  • Imprenditori
  • Dirigenti aziendali
  • HR Manager
  • Responsabili della compliance
  • Consulenti del lavoro
  • Legali d’impresa

Perché leggerla?

  • Spiega passo dopo passo l’iter per ottenere la certificazione
  • Approfondisce i requisiti richiesti dalla UNI/PdR 125:2022
  • Presenta in modo chiaro le aree di intervento e i KPI da monitorare
  • Illustra i vantaggi concreti: sgravi fiscali, punteggi premiali nei bandi, accesso a fondi

👉 Scarica ora la Guida alla Certificazione Parità di Genere

📞 Per maggiori informazioni o per attivare il servizio: info@prolink.it