Servizi
TRASPARENZA RETRIBUTIVA
Equità salariale e trasparenza retributiva: una leva per crescere
Il principio di parità retributiva tra donne e uomini è consolidato nel diritto europeo, ma la sua applicazione concreta si scontra spesso con un ostacolo fondamentale: la mancanza di trasparenza.
La Direttiva (UE) 2023/970, entrata in vigore il 6 giugno 2023 con termine di recepimento della legge di ciascuno Stato Membro al 7 giugno 2026, obbliga imprese e enti pubblici ad adottare misure chiare e verificabili per garantire che donne e uomini, a parità di lavoro o di valore, ricevano lo stesso trattamento economico.
Ma c’è di più: introdurre criteri trasparenti e oggettivi nelle politiche retributive significa migliorare il clima interno, valorizzare i talenti, rafforzare l’attrattività aziendale e ridurre i rischi legali e reputazionali.
Questo si traduce concretamente in regole chiare per tutti, processi verificabili e una comunicazione aperta che elimini zone d’ombra nella gestione delle retribuzioni.
A chi è rivolto questo servizio
Il nostro supporto è pensato per:
- PMI e grandi imprese (HR, CEO, CFO)
- Enti sottoposti a requisiti ESG e parità di genere
- Organizzazioni in crescita che puntano sull’attrazione e la retention dei talenti
Agire per tempo significa trasformare un obbligo in una leva strategica, capace di generare fiducia, attrazione e valore condiviso.
Come ti supportiamo
Con oltre 20 anni di esperienza nella gestione HR e consulenza del lavoro, offriamo un approccio multidisciplinare concreto e modulare, che include:
- Questionario diagnostico gratuito;
- Gap analysis retributiva e organizzativa;
- Verifica di conformità normativa (Direttiva UE 2023/970 e decreti di recepimento)
- Strutturazione organizzativa e sistemi di inquadramento
- Definizione e implementazione delle policy
- Analisi del gender pay gap con simulazione per reportistica pubblica
- Output pratici e immediatamente utilizzabili (report, roadmap, checklist)
- Assistenza legale e operativa in caso di sanzioni o contenziosi (se non vuole ricorrere in risarcimento del danno a favore del lavoratore, il datore di lavoro deve dimostrare la correttezza e trasparenza dei criteri retributivi adottati)
- Formazione e comunicazione interna
- Software per la gestione delle segnalazioni sul gender pay gap
I vantaggi per l’organizzazione
- Riduci i rischi
Riduzione del rischio sanzionatorio e maggiore protezione da contenziosi e futuri obblighi normativi. - Migliori la reputazione
Reputazione e attrattività rafforzate sul mercato del lavoro con pratiche coerenti ai valori dichiarati. - Attrai e valorizzi i talenti
Maggiore capacità di attrarre e trattenere talenti motivati e allineati ai valori aziendali attraverso criteri trasparenti e fasce retributive chiare. - Rendi visibili le inefficienze
Identificazione di costi nascosti e inefficienze retributive per una gestione più efficiente e sostenibile delle risorse. - Migliora il clima aziendale
Ambiente di lavoro più equo e inclusivo con effetti positivi su motivazione e performance del team. - Crei fiducia
Leadership e responsabilità dimostrate verso dipendenti e stakeholder attraverso un sistema trasparente che consolida il rapporto aziendale. - Accedi a nuove opportunità
Allineamento ai criteri ESG per accedere più facilmente a incentivi pubblici, bandi PNRR e vantaggi competitivi nelle gare d’appalto.
Il nostro approccio
In Prolink, aiutiamo le organizzazioni a trasformare l’obbligo normativo in un’opportunità strategica per migliorare governance, benessere e fiducia interna.
Il nostro metodo integra: competenze legali, HR e organizzative oltre che strumenti tecnologici e attenzione alla cultura aziendale.
Cosa facciamo:
- Assessment iniziale
Mappiamo le retribuzioni, analizziamo job title, policy e processi per evidenziare eventuali squilibri e criticità, verificando l’applicazione per tutti i rapporti di lavoro (tempo determinato, interinale, apprendisti). - Definizione di criteri oggettivi
Supportiamo l’adozione di regole chiare e neutre rispetto al genere per la determinazione di salari, scatti, bonus e avanzamenti di carriera, basate su competenze, impegno, responsabilità. - Supporto alla compliance normativa
Ti guidiamo nell’allineamento alla Direttiva UE 2023/970, considerando gli specifici obblighi per dimensione aziendale:- Sotto 100 dipendenti: trasparenza di base, accesso alle informazioni su richiesta
- 100-249 dipendenti: reporting ogni 3 anni, valutazione da sottoporre ad azioni correttive se gap > 5%
- 250+ dipendenti: reporting annuale, pubblicazione periodica dei dati
- Tutte le imprese: divieto di chiedere lo storico retributivo ai candidati, criteri retributivi neutrali rispetto al genere, diritto annuale all’informazione sulle fasce retributive, inversione dell’onere della prova in caso di contenzioso
- Comunicazione trasparente
Aiutiamo a strutturare una comunicazione interna ed esterna coerente, valorizzando i progressi e assicurando che ogni anno i lavoratori ricevano informazioni chiare su fasce retributive e criteri di avanzamento. - Strumenti di gestione e segnalazione
Mettiamo a disposizione software conformi per garantire l’accesso ai dati retributivi e gestire eventuali segnalazioni in modo sicuro. - Formazione dedicata
Organizziamo sessioni di formazione per HR e management su equità, sistemi premianti e trasparenza retributiva.
Scarica la guida completa
Non aspettare che l’obbligo arrivi: prepara da oggi la tua organizzazione in modo strutturato, misurabile e inclusivo.
Inizia ora
Compila il questionario gratuito, richiedi una call di approfondimento o scopri il piano d’azione su misura per te.




