preloader

Whistleblowing

Servizi


WHISTLEBLOWING

Uno strumento per tutelare le persone, costruire fiducia e promuovere trasparenza

Dal 17 dicembre 2023 è pienamente operativo il Decreto Legislativo n. 24/2023, che ha recepito la Direttiva UE 2019/1937 in materia di whistleblowing.

La nuova normativa ha unificato e aggiornato il quadro giuridico nazionale, estendendo e rafforzando le tutele per chi segnala comportamenti illeciti o irregolarità di cui sia venuto a conoscenza in un contesto lavorativo.

A chi si rivolge

Il decreto si applica a:

  • Imprese private con almeno 50 dipendenti (o meno, se adottano un Modello 231 o operano in settori specifici);
  • Aziende pubbliche e partecipate.

Perché è importante

Un sistema di whistleblowing ben strutturato rappresenta:

  • Un presidio di legalità;
  • Un presidio di etica e trasparenza;
  • Un deterrente contro comportamenti scorretti e/o illeciti e dannosi;
  • Un mezzo per gestire i rischi in modo proattivo;
  • Un segnale chiaro di attenzione verso le persone;
  • Un segnale di responsabilità sociale d’impresa (CSR) anche in ottica ESG.

Significa anche contribuire al raggiungimento di importanti obiettivi di sostenibilità come quelli dell’Agenda 2030:

  • Lavoro dignitoso e crescita economica (Ob. 8)
  • Città e comunità sostenibili (Ob. 11)
  • Pace, giustizia e istituzioni forti (Ob. 16)

Cosa possiamo fare per te

Con un approccio pratico e personalizzato, accompagniamo le aziende in tutte le fasi del percorso, aiutandole a trasformare un obbligo normativo in un’opportunità culturale e organizzativa:

Pre-assessment e analisi della situazione attuale
Per capire da dove si parte e definire insieme le priorità di intervento.

Attivazione e adeguamento dei canali di segnalazione
Offriamo un servizio di implementazione del canale digitale garantendo anonimato, accessibilità e compliance normativa.

Adeguamento della documentazione di gestione della privacy
Supportiamo le aziende nella revisione e nell’adeguamento dei documenti relativi alla privacy, in conformità con le normative vigenti.

Assunzione del ruolo di gestore delle segnalazioni in outsourcing
Mettiamo a disposizione il nostro team qualificato per la gestione delle segnalazioni, garantendo un approccio indipendente, professionale e competente.

Governance del sistema e policy interne
Progettiamo modelli di gestione e procedure operative: chi riceve le segnalazioni, come si analizzano, in che tempi si risponde, come si documenta.

Adempimento degli obblighi formativi e informativi
Formiamo i dipendenti, informiamo i fornitori, e costruiamo una cultura interna fondata sul rispetto, sull’ascolto e sulla responsabilità.

I vantaggi

  • Promozione dell’integrità e della trasparenza
  • Prevenzione di crimini e frodi
  • Protezione della reputazione aziendale
  • Sicurezza del lavoro e benessere dei dipendenti
  • Responsabilizzazione delle organizzazioni
  • Tutela dei diritti degli stakeholder
  • Promozione della giustizia
  • Miglioramento della cultura organizzativa
  • Salvaguardia degli interessi pubblici
  • Supporto legale e protezione dell’identità
  • Indirizzamento delle risorse aziendali verso soluzioni reali
  • Stimolo per la riforma delle politiche interne

Il whistleblowing non è solo un adempimento, ma un passaggio cruciale verso ambienti di lavoro più sicuri, inclusivi e responsabili.
Per questo lavoriamo al fianco dei nostri clienti con soluzioni su misura, software dedicati e attività di consulenza multidisciplinare, in sinergia con i nostri team legali, HR e digitali.

Vogliamo creare spazi in cui ogni voce possa essere ascoltata.
Con trasparenza. Con serietà. Con fiducia.

Whistleblowing – La guida di Prolink

D.lgs. 24/2023 – Adeguarsi alla normativa non è mai stato così chiaro.
In Prolink affianchiamo le aziende nell’attivazione o adeguamento del sistema di whistleblowing interno, assicurando conformità normativa, tutela del segnalante e protezione da rischi sanzionatori.

Scarica la guida per comprendere quali sono i passi necessari in risposta a questo nuovo obbligo normativo!

A chi si rivolge?

  • HR Manager
  • Compliance Officer
  • Dirigenti aziendali
  • Consulenti 231
  • Responsabili legali
  • Tutela dei diritti degli stakeholder
  • Responsabili privacy

Perché leggerla?

  • Illustra il quadro normativo aggiornato
  • Spiega in modo chiaro obblighi, scadenze e adempimenti
  • Fornisce indicazioni operative su come strutturare i canali di segnalazione
  • Approfondisce le tutele previste per i whistleblower e le sanzioni in caso di non conformità

Se oltre agli illeciti, vuoi incoraggiare positivamente le persone a parlare di qualsiasi problema o idea senza timore, visita la pagina sulla Speak-Up Culture.

👉 Scarica ora la Guida utile al Whistleblowing

📞 Contattaci una consulenza personalizzata: info@prolink.it